MASTER IN GESTIONE DELLA TRASFORMAZIONE URBANA – 2004 18 Febbraio 2004 2004 18/02/2004 PREMESSA Il problema della riqualificazione urbana e, in particolare, la questione del riuso e della trasformazione integrata del patrimonio esistente stanno assumendo in Italia una rilevanza sempre maggiore per due motivi principali: il crescente squilibrio fra domanda e offerta di suolo e la più elevata sensibilità nei confronti della conservazione del patrimonio edilizio ed ambientale. Negli ultimi anni sono stati compiuti numerosi sforzi per stabilire norme e procedure finalizzate a disciplinare questa materia, ma il ritardo della legislazione italiana sugli interventi di riqualificazione urbana è notevole nei confronti di gran parte degli altri Paesi dell’Europa Occidentale. Nello stesso tempo sempre più sentita è l’esigenza di figure professionali capaci di gestire le trasformazioni territoriali dialogando con le autorità competenti. E’ in questo quadro che si inserisce la proposta di un corso di specializzazione (Master) volto a formare delle figure specifiche che sappiano gestire, con competenza e professionalità, tutte le fasi della trasformazione urbana. A CHI SI RIVOLGE IL CORSO Il Master si rivolge prevalentemente a neolaureati in architettura, ingegneria, economia e diritto, che intendono acquisire una solida formazione interdisciplinare, finalizzata alla gestione dei processi della trasformazione urbana. Il corso è aperto anche a figure professionali già inserite nel mondo del lavoro che vogliano approfondire e aggiornare la loro preparazione. L’incessante progresso delle conoscenze “codificate” impone, infatti, a tali figure un costante aggiornamento delle competenze tecniche ed un allargamento dei linguaggi, in modo da saper gestire situazioni complesse e comunicare con diversi ambiti professionali ed istituzionali. ATTIVITA’ DIDATTICA E FORMATIVA I docenti provengono dall’Università, dal mondo professionale, dalla pubblica amministrazione, dal CRESME, dall’INU Italia e da altre organizzazioni che si occupano del territorio. La docenza riguarderà non soltanto l’impostazione teorica, ma anche la discussione di casi concreti, italiani e stranieri, e lo svolgimento di progetti e ricerche. Modulo 1 6-7 febbraio 2004 Gli strumenti ordinari della pianificazione urbana prof. Federico Oliva, Politecnico di Milano Modulo 2 13-14 febbraio 2004 Gli strumenti ordinari della pianificazione urbana prof. Michele Talia, Università di Camerino – prof.ssa Patrizia Gabellini, Politecnico di Milano Modulo 3 20-21 febbraio 2004 Legislazione urbanistica nazionale e regionale. Cenni sulla legislazione urbanistica in vigore in altre regioni prof. Fabrizio Lorenzotti, Università di Camerino – arch. Gaetano Di Benedetto, Comune di Firenze Modulo 4 27-28 febbraio 2004 La rendita edilizia: aspetti teorici, evidenza empirica per l’Italia e implicazioni per interventi di politica economica prof. Alberto Niccoli, prof. Luca Papi, prof. Massimo Sabbatini, Università Politecnica delle Marche Modulo 5 5-6 marzo 2004 Strumenti innovativi di lettura e mappatura del territorio, indirizzati all’individuazione e alla valutazione delle aree passibili di interventi complessi prof. Pippo Chiorra, prof.ssa Chiara Merlini, Università di Camerino Modulo 6 12-13 marzo 2004 Promozione della qualità ambientale e del paesaggio: processi e strategie di progetto prof. Alberto Clementi, prof. Mosè Ricci, Università di Chieti Modulo 7 19-20 marzo 2004 L’evoluzione demografica e i processi migratori prof. Aldo Bonomi, Consorzio Aastor – prof. Eros Moretti, Università Politecnica delle Marche Modulo 8 26-27 marzo 2004 La valutazione economica dei progetti urbani e stima dei valori immobiliari prof. Stefano Stanghellini, prof. Ezio Micelli, IUAV Venezia Modulo 9 2-3 aprile 2004 Rapporti di partnership tra pubblico e privato quale strumento d’impulso e di attuazione nella pianificazione prof. Pierluigi Mantini, Politecnico di Milano – arch. Lucio Contardi, Comune di Roma Modulo 10 16-17 aprile 2004 La società mista: legislazione, caratteristiche e funzionamento avv. Sergio Morichi, Studio Legale e Tributario associato con Ernst & Young – dott. Carlo Borgomeo, Bagnolifutura Spa Modulo 11 23-24 aprile 2004 Evoluzione del modello societario dopo le riforme del D.Lgs. 17 Gennaio 2003 n.6. Peculiarità e compatibilità con il modello di società mista avv. Francesco Marotta – avv. Matteo Morichi, Studio Legale e Tributario associato con Ernst & Young Modulo 12 7-8 maggio 2004 La riconversione funzionale delle aree dismesse prof. Paolo Avarello, Presidente INU – arch. Vittorio Salmoni, Studio Salmoni Architetti Associati – avv. Valeria Mancinelli, Studio Legale Stecconi Modulo 13 14-15 maggio 2004 La sostituzione edilizia e la riabilitazione urbana prof. Andreas Kipar, Università di Genova Modulo 14 21-22 maggio 2004 L’offerta di costruzioni in Italia: il nuovo e le attività di recupero prof. Alberto Niccoli, prof. Luca Papi, prof. Massimo Sabbatini, Università Politecnica delle Marche Modulo 15 28-29 maggio 2004 Aspetti di natura finanziaria per gli acquirenti e il settore dei mutui prof. Alberto Niccoli, prof. Luca Papi, prof. Massimo Sabbatini, Università Politecnica delle Marche Modulo 16 4-5 giugno 2004 Programmi complessi: strumenti a livello urbano (PdR, PRU, Contratti di Quartiere), strumenti a livello territoriale (PRUSST, Patto Territoriale) arch. Gaetano Fontana, Ministero Infrastrutture e Trasporti – ing. Sauro Moglie, Comune di Ancona Modulo 17 11-12 giugno 2004 Project Financing. Cenni storici e di Diritto comparato. Caratteristiche dell’Istituto. Legislazione vigente prof. Paolo Urbani, Università di Chieti – avv. Luca Zoppi, Studio Legale e Tributario associato con Ernst & Young Modulo 18 18-19 giugno 2004 L’analisi costi-benefici e il Project Financing prof. Alberto Niccoli, prof. Luca Papi, prof. Massimo Sabbatini, Università Politecnica delle Marche Modulo 19 25-26 giugno 2004 La Società di trasformazione urbana avv. Sergio Morichi, Studio Legale e Tributario associato con Ernst & Young Modulo 20 2-3 luglio 2004 Marketing Territoriale dott. Giuseppe Avallone, Borgomeo & C. INU L’Istituto Nazionale di Urbanistica, fondato nel 1930, è una libera associazione di enti e persone – senza fini di lucro – che con l’attività dei soci persegue finalità culturali e di sostegno alle amministrazioni, attraverso la ricerca nei diversi campi di interesse dell’urbanistica, la promozione di manifestazioni culturali e la produzione di riviste e pubblicazioni. I membri effettivi e i soci aderenti sono professori e ricercatori universitari, professionisti e tecnici, dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, studenti. VILLARD E’ un seminario itinerante di progettazione, giunto alla quarta edizione, che coinvolge 8 facoltà di architettura italiane (Venezia, Parma, Genova, Pescara, Roma 3, Ascoli, Napoli e Palermo), 3 facoltà estere (Berlage Institute di Rotterdam, facoltà di architettura di Zagabria, Lebanese American University di Beirut) e alcune importanti istituzioni culturali come la DARC del MBAC e la Triennale di Milano. Deve il suo nome a Villard de Honnecourt, celebre architetto gotico e chierico itinerante, attivo nella seconda metà del XIII secolo. Il suo programma prevede la messa a punto di un progetto, proposto da amministrazioni comunali o altri enti, il cui tema viene presentato all’inizio del seminario e sviluppato nel corso delle diverse tappe. Il seminario parte dall’idea di mettere in contatto, attraverso un viaggio in Italia, studenti di varie scuole con il meglio della cultura architettonica italiana. MODALITA’ DI AMMISSIONE Possono presentare domanda laureati in architettura, ingegneria, economia, diritto ed altri corsi di laurea affini o laureandi delle stesse Facoltà che abbiano completato gli esami. I candidati saranno selezionati in base al curriculum. La domanda di ammissione dovrà pervenire all’Istao entro mercoledì 28 gennaio 2004, redatta su un apposito modulo reperibile nel sito internet dell’Istituto o presso la segreteria del corso. Possono altresì presentare domanda di ammissione ai singoli moduli seminariali, professionisti e dipendenti di amministrazioni pubbliche e di organismi privati. Le domande dovranno pervenire almeno due giorni lavorativi prima dell’inizio dei moduli stessi. Modalità e modulistica per la partecipazione, costi e opportunità di sconto possono essere reperiti nella scheda di adesione. Documentazione La domanda, redatta sull’apposito modulo e corredata da tre fotografie formato tessera su fondo chiaro, dovrà pervenire all’ISTAO entro mercoledì 28 gennaio 2004, accompagnata dai seguenti documenti in carta libera: un curriculum dettagliato nel quale il candidato elenchi e descriva esperienze di studio, di lavoro e di interesse. eventuali lettere di presentazione di insegnanti e/o datori di lavoro. Procedure di selezione I candidati saranno selezionati in base al curriculum. Quota di frequenza La quota di frequenza al master è di 5.500 euro e potrà essere corrisposta in quattro rate. La quota dovrà essere corrisposta in quattro rate con le seguenti scadenze: QUOTA SCADENZA I RATA 500 Euro al momento dell’ammissione II RATA 1700 Euro 1 marzo 2004 III RATA 1700 Euro 1 aprile 2004 IV RATA 1600 Euro 3 maggio 2004 Agevolazioni PRESTITI ASS-ISTAO Tutti gli allievi ammessi al master avranno accesso ad un prestito sull’onore ad un tasso di interesse particolarmente agevolato (EURIBOR 6 mesi msm mese precedente+2,45%) e con restituzione dilazionata nel tempo (fino a 5 anni dalla fine del Master). L’importo massimo erogabile è di 11.000,00 Euro. Il prestito è concesso da Banca delle Marche e Banca Popolare di Ancona dietro garanzia di Ass-Istao (Associazione per l’assistenza ai partecipanti ai corsi Istao costituita da Banca d’Italia, Banca delle Marche, Banca Popolare di Ancona, Provincia di Ancona e Istao). L’Ass-Istao contribuisce nella misura del 30% al pagamento degli interessi. Per ottenere il prestito sarà sufficiente compilare, nei primi giorni di corso, l’apposita modulistica bancaria. Calendario Scadenza domande: 28 gennaio 2004 Master (fase residenziale): 6 febbraio – 3 luglio 2004 Stage aziendale: da luglio per la durata di 3 mesi lavorativi Per ulteriori informazioni: Segreteria ISTAO Villa Favorita – via Zuccarini, 15 – 60020 Ancona tel. 071 2901144 Fax 071 2901017 e-mail: informa@istao.it Gli uffici sono aperti dalle ore 8,30 alle ore 18,30 dal lunedì al venerdì. ScriviDevi essere loggatoper commentare.