15/05/2004
Il corso sulla sicurezza nei cantieri edili, è rivolto alla formazione dei Coordinatori per la sicurezza nei cantieri edili.
Il convegno sulla sicurezza del lavoro è dedicato all’aggiornamento professionale dei coordinatori della sicurezza nei cantieri edili, dei RSPP delle aziende e dei consulenti per la sicurezza.
Il corso ha una durata di 120 ore, e comprende la partecipazione al convegno sulla sicurezza del lavoro, che si terrà giorno 21 maggio p.v.
La didattica del corso è articolata in lezioni ex cattedra, visite in cantiere, esercitazioni sulla redazione del piano di sicurezza e di coordinamento con approfondimenti di casi studio.
Contenuti del corso di cui al D.Lgs. 494/96:
• La direttiva cantieri: principi generali, campo di applicazione, ecc.
• Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti: committente e responsabile dei lavori, coordinatore per la progettazione, coordinatore per l’esecuzione, datore di lavoro, lavoratore autonomo
• Norme di buona tecnica ed effettuazione dei lavori in sicurezza (allestimento ponteggi, uso in sicurezza di macchine, ecc.)
• Criteri per l’organizzazione dei cantieri, programmazione dei lavori, lay-out di cantiere
• Metodologie per l’elaborazione di piani di sicurezza e coordinamento
• Esempi di piani di sicurezza e coordinamento.
I supporti didattici del corso sono costituiti dalle memorie dei vari docenti, e dal libro: Guida pratica alla Direttiva Cantieri, Dario Flaccovio editore.
Contenuti del convegno:
• Il DPR 222/2003 – regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
• Le principali modifiche al D.Lgs. 626/94 e al D.Lgs. 494/96 dal 1999 ad oggi
• Responsabilità dei soggetti: Coordinatori per la sicurezza nei cantieri edili, datori di lavoro, Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, consulenti per la sicurezza
• Disciplina sanzionatoria
• La responsabilità civile e penale
• L’imputazione per colpa generica e speciale o professionale
Relatori del convegno:
Dott. Ing. Vincenzo Zaffarano
Responsabile progetto EUROGIP monitoraggio applicazione direttiva canteri in Italia – Ascoli Piceno
Dott. Giorgio Orano
Tribunale di Siracusa
Dott. Arch. Luciano Rossello
S.D.S. Società di Servizi s.r.l.
CONVEGNO SULLA SUCUREZZA DEL LAVORO NELLE AZIENDE E NEI CANTIERI EDILI
Siracusa 21 maggio 2004
Open Land via Epipoli 242
Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Saluti dei rappresentanti delle Autorità e degli Ordini professionali
Ore 9.45 Introduzione alle tematiche del convegno
Prof. Dott. Gesualdo La Paglia
Coordinatore sezione AIAS Sicilia – Palermo
Ore 10.00 Il DPR 222/2003 – regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Dott. Arch. Luciano Rossello
SDS società di Servizi srl – Catania
Ore 11.30 Le principali modifiche al D.Lgs. 626/94 e al D.Lgs. 494/96 dal 1999 ad oggi
Dott. Ing. Vincenzo Zaffarano
Responsabile progetto EUROGIP monitoraggio applicazione direttiva cantieri in Italia – Ascoli Piceno
Ore 13.00 Dibattitto sugli argomenti trattati
Ore 13.00 Colazione di lavoro
Ore 15.00 Responsabilità dei soggetti: Coordinatori per la sicurezza nei cantieri edili, Datori di lavoro, Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, consulenti per la sicurezza
Dott. Ing. Vincenzo Zaffarano
Ore 16.30 Disciplina sanzionatoria
La responsabilità civile e penale
L’attribuzione del comportamento al soggetto
L’imputazione per colpa generica e speciale o professionale
Dott. Giorgio Orano
Magistrato – Tribunale di Siracusa
Ore 18.30 Dibattito
Il corso si svolgerà a Siracusa presso Open Land, via Epipoli 242, secondo il seguente calendario indicativo:
Mese Giorno
maggio 19-21-24-26-28-31
giugno 4-7-9-11-14-16-18-21-23-28-30
luglio 2-5-7-9-12-14
Orario corso 15.00-20.00
Il convegno si svolgerà a Siracusa presso Open Land, giorno 21 maggio 2004 dalle ore 9.00 alle 18.30, escluso pausa pranzo.
Quota di iscrizione:
La quota di iscrizione è pari a:
€ 420/00* per il corso (inclusa la partecipazione al convegno)
€ 26/00* per il convegno sulla sicurezza
Modalità d’iscrizione:
l’iscrizione si formalizza con la compilazione dell’apposito modulo ed il versamento di € 100* quale anticipo della quota d’iscrizione.
Essa può essere effettuata:
– presso Ordine degli Architetti, P.P.C. di Siracusa
– presso S.D.S. Società di Servizi s.r.l.
– tramite bonifico bancario intestato alla S.D.S. Società di Servizi s.r.l. sul c/c n. 1230885/84 presso BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA, ABI 5036, CAB 84670 – CIN T, spedito in fotocopia unitamente al coupon d’iscrizione.
*(+I.V.A. al 20%)
Ordine Architetti, P.P.C. della Provincia di Siracusa
SIRACUSA 96100 via Basento n° 16/A 0931-69412
S.D.S. Società di Servizi S.r.l.
CARLENTINI 96013 via Marconi n° 101 tel./fax 095-990151
Infoweb:
www.sds-servizi.it
www.architettisiracusa.it
La S.D.S. si riserva la facoltà di modificare il calendario delle lezioni, o non attivare il corso per mancato numero di iscritti. Ogni variazione verrà tempestivamente comunicata agli iscritti. Nel caso di mancata attivazione del corso verrà restituito l’intero anticipo versato.
Scrivi
Devi essere loggatoper commentare.