Nel 2017 le ISO e le EN hanno emanato due nuove norme, 52016 e 52017, per la progettazione dinamica termica degli edifici che sostituisce quella proposta nella UNI EN ISO 13790:2007.
Le nuove norme sono state recepite anche in Italia nel 2018 e si attende l’emanazione di specifiche norme UNI TS per la loro applicazione.
L’analisi termica dinamica supera i limiti dell’analisi statica (attualmente in vigore con le UNI TS 11300) consentendo di ottenere risultati più attendibili per tutto l’anno, in linea con i metodi di calcolo più avanzati quali il TFM usato nel software EnergyPlus.
Ciò si ottiene con un modello energetico complesso che porta a dover risolvere alcune decine di equazioni differenziali per ciascun ambiente.
Difficoltà matematiche a parte, perfettamente rese trasparenti dai nuovi software già commercialmente disponibili in Italia, l’analisi termica dinamica richiede informazioni aggiuntive prima non previste dalle attuali norme statiche UNI TS 11300, quali i profili d’uso orari per i carichi interni, i profili d’uso orari per l’accensione degli impianti, i dati metereologici ed attinometrici completi per tutti i giorni dell’anno (Test Reference Year, TRY), e maggior dettaglio nei dati termofisici dell’involucro edilizio.
I risultati ottenibili con l’analisi dinamica consentono sia la verifica termica degli edifici dettagliata e veritiera che i carichi termici per il calcolo di progetto degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva.
Il metodo può essere utilizzato anche per la simulazione dinamica di edifici con potenze oltre i 100 kW, già prevista dal DM 26/06/2016.
Infine, l’analisi termica dinamica è indicata anche nelle diagnosi energetiche(baseloaddi riferimento) e per i progetti di ristrutturazione nZEB e NZEB degli edifici, già in vigore dal 2019 per gli edifici pubblici.
Il corso presenta la problematica dell’analisi termica dinamica, descrive i fondamenti teorici e l’evoluzione a partire dalla UNI EN 13790:2007 e le modalità di calcolo.
Si presentano, infine, casi esempio con l’utilizzo del software oggi disponibile, con il supporto delle Software House.
- Luogo di svolgimento: Sala Convegni Ordine Ingegneri Siracusa
- Data e Orario: 15-17-22-24-29-31 maggio 2019 – dalle ore 15.00 alle ore 19.00
- Costo del corso: € 220,00
- Durata: 24 ore
- Crediti formativi previsti : n° 24 CFP
- Frequenza richiesta: 90%
Scarica la scheda di adesione al Corso
Clicca qui per visualizzare la locandina dell’evento
Il Segretario Il Presidente
Dott.Ing.Salvatore Buccheri Dott.Ing.Sebastiano Floridia
Scrivi
Devi essere loggatoper commentare.